Rilancio dell'edilizia, accesso al credito facilitato per chi intende acquistare una casa ad alta efficienza energetica, dell’Iva sulle cessioni di fabbricati, un Piano a 360° per risolvere i conflitti tra leggi regionali e nazionali
Per rivitalizzare il settore edile in crisi da diverso tempo, il viceministro ha poi sottolineato la necessità di potenziare gli stimoli per gli investitori, creando un sistema di incentivazione attivo che possa liberare nel più breve tempo possibile, le risorse necessarie alla ripresa.
Il viceministro si è detto “fortemente impegnato” nello studio dell’intervenuto sul tema del ripristino dell’IVA senza limite di tempo, sulle cessioni di fabbricati effettuate dalle imprese costruttrici o dalle imprese che hanno svolto interventi di recupero edilizio, promettendo una svolta.
L’ultimo punto toccato da Ciaccia è la volontà di puntare su un’edilizia ad alto rendimento energetico e a un housing sociale di qualità. In questo senso, il viceministro alle Infrastrutture ha detto di voler “favorire l’accesso al credito per l’acquisto della casa ad alta efficienza energetica”.