Si terrà domani a Roma il convegno promosso da ANCE e Federcostruzioni, per individuare una strategia italiana nell'ambito del programma Horizon 2020, dedicato a Ricerca, Innovazione e Tecnologia
Con il programma Horizon 2020, proposto per il periodo 2014-2020, la Commissione Europea investirà 80 mld di euro a favore di grandi progetti a grosso impatto industriale e strategicamente importanti, per rilanciare la competitività europea e risolvere i principali problemi comuni a molti Paesi Europei, promuovendo interventi destinati a valorizzare le Smart Cities, efficienza energetica industriale e degli edifici e mobilità sostenibile.
Nell’ambito degli obiettivi del progetto l’industria delle costruzioni sarà uno dei temi caldi, comprendendo simultaneamente numerosi settori di ricerca ed innovazione come la produzione dei materiali da costruzione, la progettazione, i componenti e sistemi per impianti, la domotica, i macchinari e le tecnologie di costruzione e di manutenzione, giocando nello stesso tempo un ruolo sociale, economico, tecnico e culturale di fondamentale importanza.
Il convegno servirà dunque per riunire la filiera delle costruzioni ed i membri della PTIC, per fornire un quadro conoscitivo di Horizon 2020 evidenziando le potenzialità legate all’industria italiana e cogliere le opportunità messe a disposizione della Commissione Europea.