Numerose le novità dell'8a edizione della fiera dedicata al costruire sostenibile ed efficiente, che condurrà i visitatori in un tour completo attraverso le eccellenze italiane ed internazionali
Protagonista indiscusso della fiera sarà l’Agenzia CasaClima che esordirà il 25 ed il 26 gennaio con il convegno “Costruire con intelligenza” che, anche grazie alla partecipazione i ospiti internazionali e qualificati, focalizzerà l’attenzione sulle tecniche, sui materiali e sulle tecnologie per costruire sostenibile.
L’elenco completo dei condomini visitabili è disponibile sul sito della fiera.
IBA HAMBURG In occasione del Congresso Internazionale di Klimahouse 2013, sabato 26 gennaio l’architetto Simona Weisleder presenterà il progetto IBA Hamburg 2013, la Mostra Internazionale del costruito che vedrà quale protagonista la città di Amburgo e le sue innumerevoli trasformazioni indirizzate alla promozione dell’abitare sostenibile utilizzando sistemi all’energia rinnovabile.
Per aprire le porte dell’European Green Capital tedesca del 2011, a partire dal prossimo mese di marzo, la Fiera di Bolzano organizzerà visite guidate aperte a tutti con destinazione il futuro quartiere “Carbon Neutral 2050” di Amburgo, entrando nel merito della progettazione di 50 differenti edifici dislocati nell’area di Wilhelmsburg, l’isola sull’Elba a pochi chilometri dal centro storico.
Giovedì 24 sarà possibile visitare due edifici residenziali in fase di cantiere: il primo nel Comune di Lana, il secondo a Merano.
Venerdì 25 gennaio il tema sarà “l’innovazione dei sistemi di raffrescamento e riscaldamento applicati a edifici residenziali”, con una prima visita ad un edificio con impianto pilota “Velta Solar Tech”, ed una seconda visita ad un edificio plurifamiliare ad Appiano, esempio di casa Passiva in classe “CasaClima A”; mentre nel pomeriggio sarà possibile scegliere tra la visita a edifici residenziali, esempi di risanamento energetico, oppure a due originali costruzioni in legno: la sede LignoAlp a Bressanone e l’edificio residenziale a Varna realizzato da Wolf Haus.
Sabato 26 gennaio, la visita al nuovo Centro di Competenza Rubner a Chienes (BZ) certificato in classe “CasaClima A”. Ed infine il nuovo pacchetto “enertour: architecture, energy & wine”con la visita a due esempi di cantine vinicole energeticamente sostenibili.
ARCHITETTURA NATURALE Anche l’architettura naturale avrà un posto speciale alla fiera internazionale grazie al contributo di ANAB, l’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, che sabato 26 gennaio in occasione del Convegno “Costruire nessi e filiere tra verde, territorio, energia e acqua”, presenterà agli addetti ai lavori ed ai clienti più attenti, le esperienze più significative nel campo dell’edilizia a ridotto impatto ambientale, nell’utulizzo di materiali naturali quali ad esempio la canapa, nel risparmio delle risorse di acqua ed energia e dei vantaggi delle costruzioni naturali nella messa in sicurezza antisismica.
Elenco convegni e novità di Klimahouse 2013