A distanza di un anno dal terremoto che colpì la Nuova Zelanda, l'architetto Shigeru Ban ha ricevuto l'ok per la realizzazione della "Transitional Cathedral", alta 25metri e costruita con tubi di cartone compresso.
Il progetto proposto dall’architetto giapponese Shigeru Ban consiste in una cattedrale interamente costruita in cartone, in grado di ospitare fino a 700 parrocchiani che si innalzerà per 24 metri di altezza grazie ad una struttura interna in acciaio e legno, completata da una serie di tubi di cartone compresso che ne caratterizzeranno anche la copertura.
Un materiale leggero e facilmente assemblabile, nonchè perfettamente riciclabile qual’ora la costruzione dovesse essere smontata, inoltre, nonostante ciò che si potrebbe pensare, la “Cattedrale di Cartone” potrebbe resistere per oltre 20 anni semplicemente mediante una tradizionale manutenzione.
La Cattedrale di Christchurch è solo uno dei numerosi interventi dell’architetto giapponese, che attraverso la sua grande abilità nell’utilizzare il cartone compresso come materiale da costruzione, è stato in grado di intervenire in tempo reale fornendo alloggi temporanei, anche nel recente terremoto che ha colpito il Giappone, assicurando agli sfollati un’abitazione che nonostante la temporaneità, rispetta standard edilizi assolutamente qualitativi, molto distanti dai freddi container che tristemente caratterizzano le zone abitate post-terremoto.