Un ecoquartiere periferico che risponde alla carenza di alloggi sociali, assicurando elevate prestazioni, bassi consumi e sostenibilità ambientale.
Fortemente voluto dall’amministrazione comunale per fronteggiare la carenza di alloggi periferici senza penalizzare la qualità della vita, il quartiere CasaNova mette in pratica buona parte delle virtù progettuali legate alla sostenibilità delle costruzioni. Tutti gli edifici rispondono ai requisiti di CasaClima in Classe A, ottimizzando la produzione energetica da fonti rinnovabili, con la qualità costruttiva dell’involucro edilizio, grazie all’elevato isolamento termico reso possibile dal sistema a cappotto in lana di roccia.
Le richieste energetiche di tutti gli alloggi sono garantite esclusivamente grazie a fonti energetiche rinnovabili, ad un sistema di teleriscaldamento, alle pompe di calore geotermico, arrivando poi ai sistemi interni quali il riscaldamento a pavimento con pannelli radianti e la ventilazione naturale controllata. Anche l’orientamento gioca un ruolo importante negli edifici dell’ecoquartiere, massimizzando l’apporto di illuminazione solare, senza subire alcun problema di surriscaldamento, permettendo cioè il solo passaggio di luce diffusa senza guadagno solare.
Come gli edifici rispettano standard molto alti, così anche gli spazi pubblici e le aree verdi esterne assicurano un elevata qualità progettuale, affidandosi alle competenze di paesaggisti esterni. Mobilità sostenibile ed integrazione dei percorsi ciclopedonali completano il quadro dell’efficiente progettazione di Casanova.