Se lavoro in un luogo con una buona illuminazione naturale vivi meglio e dormi di più. Le superfici trasparenti intelligenti che fanno bene alle persone, all'ambiente ed all'economia.
Un recente studio condotto dall’Università di Pittsburgh su un campione di 49 impiegati, 27 collocati in uffici senza finestre e 22 situati in stanze illuminate di luce naturale, ha permesso di quantificare i reali benefici guadagnati dai secondi. Secondo la ricerca, coloro che lavorano in ambienti con illuminazione naturale ricevono complessivamente il 173% in più di luce solare, con ricadute evidenti sulla qualità e la durate delle ore di sonno degli stessi che dormono in media 46 minuti in più.
Di certo non serve uno studio per dedurre che l’illuminazione naturale è indispensabile per l’uomo, tuttavia si tende spesso a sottovalutare gli effetti della prolungata permanenza negli ambienti di lavoro, poco illuminati, privi di un regolare ricambio d’aria o, ancora peggio, costruiti materiali insalubri dove la presenza dei VOC – composti organici volatili non può essere trascurata.
I benefici dell’illuminazione naturale
Quindi la scelta di massimizzare l’illuminazione naturale nella bioedilizia produce innumerevoli benefici: fa bene all’ambiente, risparmiando CO2 grazie alla sostituzione dei vecchi infissi con vetri basso emissivi; fa bene alla salute degli abitanti, migliorando la qualità delle ore trascorse all’interno degli edifici e la durata del sonno di coloro che possono beneficiare dell’illuminazione naturale; fa bene alle tasche grazie al risparmio energetico sui consumi elettrici per l’illuminazione e sui consumi termici per la climatizzazione.