Il Parco tecnologico sostenibile di Vimercate ospita il primo edificio italiano LEED Platinum. In Europa solo altri 6 edifici hanno raggiunto questo livello di certificazione.
“Questo importante risultato – sostiene Mario Zoccatelli, Presidente di GBC Italia – testimonia la qualità dei soci di GBC Italia, capaci di interpretare al meglio un linguaggio internazionale esigente come LEED. Vincere sfide di questo genere contribuisce a rafforzare la credibilità delle imprese e del paese”.
L’Energy Park rappresenta un campus di sperimentazioni tecnologiche ideale, sia per la sua collocazione strategica che per la capacità di rispondere alle esigenze di realtà multinazionali. L’edificio premiato occupa una superficie di 12.000 mq, le caratteristiche che l’hanno condotto a questo importante riconoscimento, sono strettamente legate agli aspetti economici, ambientali e di sostenibilità del contesto:
- ottimizzazione delle risorse idriche e riduzione dei consumi d’acqua potabile;
- riutilizzo dei materiali dalle demolizioni e uso di materiali locali;
- riduzione dei problemi legati al livello di qualità dell’aria (derivanti da processi di costruzione) volti ad incrementare il benessere ambientale degli utenti;
- particolare flessibilità nella gestione del sistema di controllo termico, dedicato anche agli utilizzatori di spazi indipendenti;
- ottimizzazione della luce naturale e minimizzazione dell’emissione luminosa proveniente dall’edificio e conseguente incremento della visibilità notturna per la salvaguardia degli ambienti naturali notturni;
- fornitura di energia certificata 100% proveniente da risorse rinnovabili (RECs)
- impiego di legno di provenienza e fattura certificati;
- attivazione di e-mobility Italy, esclusivo progetto di mobilità elettrica per promuovere la diffusione e l’utilizzo di veicoli elettrici con tecnologie di ricarica all’avanguardia.
Oltre al Building 03, altri due edifici del Parco Tecnologico sono in inter di certificazione LEED, fatto che trasformerebbe l’Energy Park in un vero e proprio esempio vivente di architettura attiva e sostenibile, in grado di risparmiare sui consumi, ridurre le emissioni nocive, produrre energia ed assicurare un’elevata qualità di vita.