Grazie alla collaborazione tra progettazione architettonica attenta e l'impiego di tecnologie "pulite" all'avanguardia, "Kristall" sarà in grado di produrre più energia di quella richiesta
Il grattacielo “Kristall” sarà costruito nella città di Muenster e raggiungerà un’altezza di 60 metri, mettendo in atto strategie energetiche che gli permetteranno di ridurre il consumo di energia primaria del 58% rispetto agli edifici tradizionali di riferimento.
Con l’aggiunta dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e dalla pompa di calore centralizzata, si arriverà infatti ad un surplus energetico di 22 kWh/mq messo a disposizione degli altri edifici della LVM situati nelle vicinanze.
I due impianti geotermici posti a 140 metri di profondità, serviranno ad alimentare le due pompe di calore reversibili in freddo, con potenza termica di 480kW e potenza frigorifera totale di 300kW, alle quali si aggiungerà l’unità frigorifera che fornirà altri 233 kW.
“I calcoli ottenuti dalle nostre simulazioni dimostrano che i 294kW di potenza frigorifera che sarà possibile recuperare direttamente dalle sonde, forniranno circa il 30% del carico frigorifero totale richiesto dall’edificio”, afferama l’ingegnere Dieter Thiel, responsabile Ricerca e Sviluppo alla Schmidt-Reuter.
Nulla andrà sprecato in Kristall dove anche il calore di smaltimento sarà utilizzato per un’ulteriore pompa di calore ausiliaria con potenza termica di 63 kW e potenza frigorifera di 79 kW.
I notevoli accorgimenti che verranno utilizzati nella costruzione del grattacielo tedesco gli hanno permesso di ottenere la precertificazione a livello Gold del DGNB (Deutschen Gesellschaft fuer nachhaltiges Bauen), istituto per l’edilizia sostenibile, raggiungendo il 79,9% per la qualità ecologica, il 94,3% per quella relativa ai processi, l’84,1 per la funzionalità e l’aspetto socioculturale e l’81,9% per la qualità tecnica. Con un investimento previsto di 43 mln di euro, i 19.800 mq del Kristall saranno terminati nel 2014.