Il Concorso lancito dall'INU in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente nell'ambito della campagna europea SEE, anche quest'anno ha riconosciuto i migliori esempi di sviluppo urbana sostenibile
Lanciato nel 2008 nell’ambito della campagna Sustainable Energy Europe (SEE), Energia sostenibile per l’Europa, il Concorso si rivolge ai soggetti, pubblici e privati, che si sono distinti nell’elaborazione di piani urbanistici e progetti urbani particolarmente attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo, raggiungendo un primo importante obiettivo relativo all’opera di sensibilizzazione verso le cittadinanze e le pubbliche amministrazioni ad un uso responsabile ed “intelligente” dell’energia.
I vincitori delle tre sezioni evidenziate per l’edizione 2012 sono stati:
- Sezione A “Piani urbanistici per l’uso sostenibile dell’energia”: il Consorzio Stabile Coseam Italia con il progetto “Riqualificazione per sostituzione, senza espansione urbana: un progetto a Modena”, per aver saputo “integrare i molteplici aspetti delle politiche europee attraverso un percorso di riconversione dei centri urbanini, finalizzato a migliorare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini, dando nuovo impulso al settore edile senza consumo di suolo”.
- Sezione B “Progetti urbani energeticamente sostenibili”: Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due con il progetto “Easyhome 4EQ Efficienza Energetica,Economicità, Etica e Qualità”, per aver “previsto l’utilizzo di sola energia da fonti rinnovabili impiegando innovativi sistemi tecnologici che consentiranno di ottenere edifici di Classe A e Gold dello standard Casaclima. Interessante l’attenzione ai materiali utilizzati, alla strutturazione del processo costruttivo e allo studio del verde intorno all’area”.
- Sezione C “Urbanpromo Sustainable Energy”, ovvero il progetto che durante la mostra delle migliori proposte presentate nell’ambito di UrbanPromo 2011, ha ricevuto il maggior numero di segnalazioni da parte degli stessi visitatori e che quest’anno è stato assegnato alla “Rigenerazione e riqualificazione delle aree urbane: strategie sostenibili per i territori calabresi” presentato dalla Regione Calabria.