Due giorni per costruire 10 piani eco-friendly, capaci di resistere ad un terremoto di 9 gradi Richter. Il prossimo passo sarà il cinese "SkyCity", il grattacielo più alto del mondo in poco più di 4 mesi.
L’ultimo esemplare è stato invece realizzato in India a Mohali poco distante dalla città di Chandigarh, sulla base del progetto di Harpal Singh che, in poco meno di due giorni, ha eretto i dieci piani commerciali di “InstaCon”. Anche in questo caso il segreto è nella prefabbricazione che ha permesso realizzare tutte le componenti necessarie alla costruzione durante i mesi precedenti, riducendo significativamente lo spreco di risorse, di materiale e di energia, abbattendo nello stesso tempo le emissioni di carbono richieste solitamente da un cantiere tradizionale. Nonostante la rapidità della costruzione, il progetto è testato certificato dal Center for Industrial and Scientific Research, per resistere fino ad un terremoto pari a 9 gradi della scala Richter, dimostrando effettivamente la validità di un progetto di questo tipo.
L’attesa si riversa ora su “SkyCity”, ancora una volta progettato dalla società cinese BSB e che in poco meno di 4 mesi promette di riuscire a realizzare, nella città cinese di Changsha, il grattacielo più alto del mondo (832m) battendo di 10 metri l’attuale primato della Burj Khalifa diDubai. I lavori dovrebbero iniziare questo mese, per concludersi entro marzo 2013.