Più che case prefabbricate in legno, si tratta di un vero e proprio condominio a basso impatto ambientale ed altissima efficienza, esempio unico di architettura temporanea modulare smontabile.
Due edifici da 9 alloggi ciascuno, temporanei, prefabbricati in stabilimento, montabili e smontabili, su tipologia pluriplano per risparmiare al massimo l’impegno del suolo pubblico, realizzati in legno, di rapido montaggio, ecologici, energeticamente efficienti e confortevoli. Il progetto si inserisce nell’ambito del nuovo Piano Strutturale del Comune di Firenze che prevede la riqualificazione della città rimodulando “pezzi” di tessuto urbano, alcuni dei quali sono stati presi in gestione da Casa Spa, la società di progettazione e gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica partecipata dai 33 Comuni dell’Area Fiorentina.
L’aspetto più interessante è sicuramente la temporaneità: al termine del loro utilizzo i due condomini in legno saranno infatti smontati e rimontati nel luogo dove ci saranno le future esigenze.
Case prefabbricate in legno
Le parole chiave del progetto sono:
PREFABBRICATE – Gli alloggi da 50 mq sono realizzati in stabilimento e poi assemblati in cantiere, con tanto di zona soggiorno, pranzo cucina, camera doppia e camera singola e servizi, su tre piani fuori terra.
RICICLABILI ED ECOLOGICHE – I moduli abitativi per le case prefabbricate in legno saranno realizzati con la tecnologia “platform“, grazie alla quale sia gli elementi costruttivi che i materiali isolanti saranno naturali ed ecologici, perciò completamente riciclabili.
EFFICIENZA ENERGETICA – Tutte le abitazioni saranno ad alte prestazioni energetiche certificate in Classe A con indice di prestazione energetica globale (riscaldamento + acqua calda sanitaria) pari a 35 kWh/mqanno. Grazie alla pompa di calore integrata all’impianto fotovoltaico ed al solare termico, gli edifici non avranno bisogno del collegamento alla rete del gas.
FOTOVOLTAICO INTEGRATO – L’impianto fotovoltaico sarà integrato con potenza di picco pari a 7,5 kWp (per 9 alloggi) ed una produzione di energia elettrica pari a 8.500 kWh/anno, che andrà a compensare l’energia consumata dall’impianto di climatizzazione condominiale (caldo e freddo) l’impianto di ascensore, l’impianto di illuminazione pubblica e autoclave, con una copertura del fabbisogno stimato del 50%.
SOLARE TERMICO – Anche grazie all’impianto solare termico integrato alla pompa di calore, i consumi tradizionalmente spesi per l’acqua calda sanitaria dell’intero condominio, saranno ridotti del 60%.