Rinnovabili

Salva Casa Veneto: come sanare gli abusi in zona sismica

Salva Casa Veneto: come sanare gli abusi in zona sismica
via depositphotos.com

Anche la Regione Veneto è intervenuta sul tema Salva Casa soffermandosi su alcune importanti disposizioni in materia sismica.

La delibera della Giunta Regionale fa seguito alle molte richieste arrivate dagli operatori del settori agli uffici comunali, sulle modalità operative da utilizzare per applicare il Salva Casa in Veneto.

leggi anche Pubblicate (finalmente) le Linee di Indirizzo al Salva Casa

Salva Casa Veneto in Zona Sismica 

La recente normativa sulle tolleranze costruttive introdotta dal Salva Casa al TUE, solleva la questione della definizione delle procedure operative che le Unità Organizzative del Genio Civile del Veneto devono seguire per rilasciare l’autorizzazione in zona sismica. Questa autorizzazione riguarda le richieste di sanatoria per difformità edilizie e le tolleranze costruttive, considerando l’ubicazione, la tipologia delle costruzioni e le modalità di presentazione delle istanze.

Come ricorda la circolare, il Dl Salva Casa ha aggiunto all’art.34-bis del Testo Unico Edilizia i commi 2-bis e 3-bis, oltre all’articolo 34-ter

Questo intervento ha stabilito nuove modalità operative per la sanatoria edilizia di abusi appartenenti ad immobili ubicati in zone sismiche. 

In particolare, il comma 3-bis prevede che, per queste unità immobiliari, il tecnico incaricato trasmetta allo sportello unico un’attestazione che certifichi il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni vigenti al momento dell’intervento.

Per determinare la zonazione sismica di riferimento, occorre considerare la normativa in vigore all’epoca della costruzione dell’immobile oggetto di sanatoria.

Di conseguenza, la Regione Veneto ritiene che le Unità Organizzative del Genio Civile debbano esprimersi esclusivamente su istanze relative a immobili che, al momento della loro realizzazione, ricadevano in comuni classificati ad alta sismicità (attuali zone 1 e 2) o definiti “sismici” secondo i specifici riferimenti normativi riportati nella circolare.

Come individuare la zonizzazione sismica 

I riferimenti normativi individuati dalla Regione per consentire agli operatori di procedere con la sanatoria prevista dal Salva Casa Veneto, individuando la corretta zona sismica esistente al momento della realizzazione dell’immobile sono:

Le Unità Organizzative del Genio Civile dovrebbero intervenire unicamente su richieste riguardanti immobili che, al momento della loro costruzione, si trovavano in comuni classificati ad alta sismicità (attuali zone 1 e 2) o riconosciuti come “sismici” secondo la normativa di riferimento.

Exit mobile version