Il nuovo report ETC mostra come raggiungere l’obiettivo edifici a zero emissioni entro il 2050 attraverso elettrificazione, efficienza energetica e materiali sostenibili
Il settore delle costruzioni contribuisce ogni anno ad ⅓ delle emissioni di gas serra globali. Stiamo parlando di ben 12,3 Gt di CO2 emesse a causa dell’uso di combustibili fossili per il riscaldamento, il raffreddamento, la cottura, l’illuminazione e l’alimentazione di elettrodomestici, e dalla costruzione stessa.
Sarà possibile raggiungere la decarbonizzazione totale entro il 2050? Riusciremo a trasformare il parco immobiliare in edifici a zero emissioni? Secondo l’ultimo report dell’Energy Transition Commission (ETC) la risposta è affermativa, ma richiederà il coinvolgimento di settori diversi dal comparto edile.
leggi anche Decarbonizzazione edifici UE: sempre più lontani dalla neutralità climatica
Non esiste una soluzione unica per la decarbonizzazione
Il report “Achieving Zero-Carbon Buildings: Electric, Efficient and Flexible” pubblicato oggi traccia un quadro completo delle emissioni e dell’uso di energia del settore edilizio e descrive come una combinazione di soluzioni elettriche, efficienti e flessibili potrebbe decarbonizzare gli immobili, migliorare gli standard di vita e ridurre le bollette energetiche, ovviamente se supportata da politiche ambiziose.
Un punto cardine fa da incipit al report: non esiste una soluzione unica per arrivare a costruire edifici a zero emissioni. Solo adeguando gli interventi alle tipologie edilizie, al Paese di destinazione, ma anche al clima stesso, sarà possibile abbattere davvero le emissioni incorporate ed operative.
Le tre priorità: elettrificazione degli edifici, efficienza e materiali a basso impatto
Il report evidenzia tre priorità chiave per creare un settore edilizio a zero emissioni di CO₂.
- Elettrificazione: sostituire i combustibili fossili con l’uso di elettricità da fonti rinnovabili. Decarbonizzare i sistemi di climatizzazione oggi responsabili dell’8% delle emissioni globali (3GtCO2), passando a pompe di calore e tecnologie elettriche. Un approccio che però dovrà anche essere accompagnato dalla continua decarbonizzazione della produzione di elettricità.
- Miglioramento dell’efficienza energetica: ridurre drasticamente il consumo energetico attraverso tecnologie e pratiche edilizie avanzate. Senza interventi adeguati, il consumo di elettricità negli edifici potrebbe quasi triplicare, passando da 12.800 TWh a circa 35.000 TWh entro il 2050. Tuttavia, attraverso strategie mirate, questa domanda potrebbe essere ridotta a circa 18.500 TWh, grazie a:
- Maggiore efficienza tecnologica delle pompe di calore, dei condizionatori d’aria e altri elettrodomestici.
- Riscaldamento e raffreddamento passivo, migliorando l’isolamento degli edifici nuovi ed esistenti.
- Gestione intelligente dell’energia, grazie a sistemi di controllo avanzati e a scelte consapevoli dei consumatori per evitare sprechi nel riscaldamento e nel raffreddamento.
L’integrazione di batterie per edifici, sistemi di accumulo, gestione smart dell’energia e pannelli solari sui tetti sarà fondamentale per contenere l’aumento della domanda di elettricità nei momenti di picco, un aspetto chiave per mantenere sotto controllo i costi del sistema elettrico.
- Costruzione di edifici efficienti e a basse emissioni di carbonio: adottare tecniche di progettazione e materiali che minimizzino l’impronta di carbonio degli edifici. Oggi la costruzione di nuovi edifici è responsabile del 7% delle emissioni globali all’anno, ovvero 2,5 Gt CO2. Dato che entro il 2050 la superficie coperta globale degli edifici raggiungerà i 140 miliardi di m2, ovvero quasi 150 volte la dimensione di Hong Kong, se l’intensità emissiva non cambiasse ci troveremmo ad affrontare circa 75 GtCO2 da oggi al 2050.
Per ridurre l’impatto sarà fondamentale:
- Decarbonizzare la produzione di acciaio, cemento, calcestruzzo e altri materiali da costruzione.
- Utilizzare meno materiali nella costruzione di edifici attraverso una progettazione leggera e costruzione modulare o utilizzando materiali a minore intensità di carbonio come il legno.
- Riutilizzare gli edifici esistenti tramite una maggiore durata di vita degli edifici e spazi di lavoro condivisi.
7 Strategie per costruire edifici a zero emissioni
“La decarbonizzazione del settore edilizio è una storia di molte transizioni. È fondamentale per i nostri obiettivi climatici ed è un’opportunità per migliorare gli standard di vita e ridurre i costi energetici”, sottolinea Adair Turner , presidente della Energy Transitions Commission.
Data la complessità della sfida della decarbonizzazione del settore edile, il rapporto dell’ETC presenta un’analisi dettagliata di 7 sfide diverse, seppur sovrapposte, individuando per ciascun argomento il pubblico chiave di riferimento:
Argomento | Pubblico chiave |
La sfida della decarbonizzazione del riscaldamento (focus sui paesi delle latitudini settentrionali) Come il riscaldamento elettrico e l’isolamento economico possono sostituire i combustibili fossili. | Responsabili politici, famiglie, aziende energetiche e tecnologiche, istituzioni finanziarie |
Aumentare l’accesso al raffreddamento a prezzi accessibili Gestire la crescente domanda in un clima caldo con una combinazione di raffreddamento passivo e aria condizionata efficiente | I decisori politici, i proprietari di edifici residenziali e commerciali |
Migliorare l’accesso a una cucina pulita Eliminare l’uso tradizionale della biomassa nei paesi a basso reddito e passare a soluzioni di cottura elettriche a livello globale. | I decisori politici, i proprietari di case residenziali |
Illuminazione ed elettrodomestici efficienti Migliorare l’efficienza energetica dell’illuminazione e degli elettrodomestici negli edifici residenziali e commerciali. | Proprietari di edifici commerciali, aziende tecnologiche |
Decarbonizzazione degli edifici commerciali Creazione di forti segnali di domanda di mercato per edifici a basse emissioni di carbonio, efficienti e flessibili. | Responsabili politici, istituzioni finanziarie, proprietari di edifici, attività commerciali |
Edifici all’interno di un sistema energetico pulito Gestire la domanda totale e di picco di elettricità degli edifici attraverso efficienza e flessibilità. | I decisori politici, le aziende energetiche e gli operatori di rete |
La nuova opportunità di costruzione Decarbonizzare acciaio e cemento, combinati con migliori tecniche di costruzione | Responsabili politici, sviluppatori, aziende di costruzione, istituzioni finanziarie |