Si salvano scuole ed alberghi che ricevono dal Milleproroghe l’ennesimo rinvio all’obbligo di adeguamento antincendio
![Antincendio scuole e alberghi- con il MIlleproroghe slitta ancora la scadenza](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/Antincendio-scuole-e-alberghi-con-il-MIlleproroghe-slitta-ancora-la-scadenza-1.jpg)
Dopo 20 anni l’obbligo di adeguamento antincendio per le scuole e determinate tipologie di alberghi riesce ancora una volta a portare a casa una proroga.
Ad assicurare il differimento della scadenza sono gli emendamenti presentati dalla maggioranza e poi confermati dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato.
L’assenza di uno slittamento della scadenza nel testo del Decreto Milleproroghe di dicembre, aveva attirato l’attenzione: dopo oltre 20 anni di proroghe moltissimi istituti rischiavano di trovarsi non in regola con gli adeguamenti antincendio a partire dal 1 gennaio 2025.
Ma l’intervento della Commissione Affari Costituzionali del Senato ha assicurato il differimento, prevedendo per altro tempi più ampi rispetto al solito.
Antincendio scuole le scadenze
Le scuole di ogni grado e ordine con oltre 100 persone avranno tempo fino al 31 dicembre 2027 per adeguarsi alle norme antincendio previste dal Dm 26/08/1992 in alternativa alle norme definite dal Dm 07/08/2017.
L’intervento coinvolge anche gli istituti professionali e tecnici superiori e le fondazioni accademiche.
Gli emendamenti approvati prevedono che entro 60 giorni dall’entrata in vigore della normativa, il Ministero dell’Interno di concerto con il MIUR dovrà adottare un decreto che:
- definisca le misure gestionali di mitigazione del rischio da applicare in attesa dell’adeguamento antincendio di scuole, università e istituti formativi;
- stabilisca scadenze differenti per il completamento degli interventi in fase successive.
Negli emendamenti al Milleproroghe trova inoltre posto l’ulteriore previsione di un decreto che il Miur e il Ministero del Lavoro dovranno adottare per la valutazione congiunta dei rischi degli edifici scolastici. Il decreto dovrà essere adottato entro il 31 dicembre 2025.
Entro il 31 dicembre 2027, gli asili nidi dovranno comunque completare la prima delle tre dasi di messa in sicurezza e che prevede l’adeguamento delle scale, il rispetto dei requisiti di resistenza al fuoco, la messa a norma dell’impianto elettrico, i sistemi d’allarme e gli estintori e la creazione di una compartizione per separare in caso di incendio le attività confinanti.
Antincendio per alberghi
La scadenza per l’adeguamento antincendio degli alberghi, delle strutture ricettive e degli affittacamere con oltre 25 posti letto, è più stringente e fissata al 31 dicembre 2025.
Entro tale data i proprietari dovranno presentare la SCIA parziale che attesi il rispetto di almeno 8 punti su 10 tra quelli definiti dal dm di riferimento (DM 16/03/2012) e successive modifiche.
- resistenza al fuoco delle strutture;
- reazione al fuoco dei materiali;
- compartimentazioni;
- corridoi;
- scale;
- ascensori e montacarichi;
- impianti idrici antincendio;
- vie d’uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti dove è prevista la reazione al fuoco dei materiali;
- vie d’uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti dove è prevista la reazione al fuoco dei materiali;
- locali adibiti a deposito.