Rinnovabili • Agevolazioni fiscali in edilizia, la Guida aggiornata dei Notai 2025 Rinnovabili • Agevolazioni fiscali in edilizia, la Guida aggiornata dei Notai 2025

Agevolazioni fiscali in edilizia, la Guida aggiornata dei Notai 2025

La “Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare” realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato chiarisce molti dubbi rimasti in sospeso sui Bonus edilizi dopo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio

Agevolazioni fiscali in edilizia, la Guida aggiornata dei Notai 2025
credits: 123rf

La prima versione della Guida dedicata alle Agevolazioni fiscali per l’edilizia redatta dal Consiglio Nazionale del Notariato ha visto la luce nel giugno del 2021. Da allora, il manuale sui Bonus Edilizi ha subito ben 23 aggiornamenti, per potersi adeguare alle ripetute modifiche normative che si sono susseguite fino ad oggi.

Ecco l’ultima versione aggiornata a febbraio 2025 e contenente le disposizioni messe in campo dalla Legge di Bilancio 2025 che è intervenuta a 360° su tutti i bonus fiscali legati al patrimonio immobiliare: Bonus Casa, Ecobonus, Sismabonus, Superbonus, Bonus acquisti, bonus mobili, Bonus Prima Casa.

Omogeneità dei Bonus edilizi 2025

Come sottolinea la Guida alle Agevolazioni fiscali 2025 del Notariato, realizzata in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, la Manovra ha apportato modifiche rilevanti e significative su tutti i Bonus vigenti. 

L’effetto finale è quello di una “omogeneizzazione” della disciplina per buona parte dei bonus, con aliquote specifiche non più in base alle differenze tipologiche degli interventi. Ecobonus, Sismabonus, Bonus Casa avranno tutte la medesima aliquota per il 2025 pari a:

  • del 50% in caso di interventi sull’abitazione principale
  • del 36% negli altri casi.

Per interventi eseguiti nel 2026 e nel 2027 si applicherà invece:

  • un’aliquota del 36% in caso di interventi sull’abitazione principale
  • del 30% negli altri casi.

“Modifiche così rilevanti all’intero sistema normativo relativo ai Bonus fiscali per la rigenerazione del patrimonio immobiliare hanno inciso non solo sul contenuto della Guida ma anche sul suo format. Ecco, quindi, che viene proposta per l’anno 2025 una Guida rinnovata non solo nel contenuto e nelle informazioni ma anche nel suo format”.

Indicazioni su sconto in fattura e cessione del credito nel 2025

La Guida alle Agevolazioni fiscali per l’edilizia fornisce un quadro generale su:

  • la tipologia di interventi ammessi,
  • i soggetti beneficiari,
  • i limiti massimi di spesa,
  • le aliquote in base alla tipologia di immobile
  • le condizioni per utilizzarle.
  • la possibilità di fruire di sconto in fattura e cessione del credito.

In questa ultima edizione si aggiunge però un capitolo dedicato alle disposizioni generali messe in atto dalla Legge di Bilancio 2025. Il capitolo risponde a tutte le domande su:

  • beneficiari del bonus casa e dell’ecobonus
  • beneficiari del superbonus
  • il subentro nella detrazione in caso di trasferimento dell’atto
  • le formalità e le condizioni per fruire i bonus
  • le disposizioni per i condomini
  • la cumulabilità dei bonus. 

Cosa si intende per Abitazione principale

L’ultimo capitolo della Guida del Notariato alle agevolazioni fiscali per l’edilizia 2025 scioglie un altro importante dubbio: cosa si intende per abitazione principale, unico modo per ottenere la maggiorazione delle aliquote?

Le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 alla disciplina in tema di detrazione per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare prevedono, per tutti i bonus, un’aliquota “rafforzata” per le spese sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. In quest’ultimo caso l’aliquota passa al 50% nel 2025 e 36% negli anni 2026 e 2027.

“Per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente. Non si tiene conto della variazione della dimora abituale se dipendente da ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l’unità immobiliare non risulti locata”.

Di conseguenza, l’aliquota maggiorata trova applicazione anche per le spese sostenute con riguardo alle pertinenze dell’unità adibita ad abitazione principale del contribuente.

Scarica La Guida ai Bonus edilizi 2025 del Notariato

About Author / La Redazione