Riqualificazioni urbane, socialità, architettura efficiente per la collettività e materiali semplici sono gli elementi che hanno caratterizzato i progetti vincitori del Leone d'oro
(Rinnovabili.it) – Sono stati annunciati ieri i vincitori della 13 Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo Commond Ground e curata per quest’anno dall’architetto David Chipperfield.
Tra le new entries di quest’anno i padiglioni di Repubblica del Kosovo, Kuwait, Perù ed Angola. Quest’ultima particolarmente attenta al tema dello sviluppo urbano sostenibile, realizzando in scala 1:1 un vero e proprio esempio di pianificazione urbanistica caratterizzata dalla presenza di numerose architetture ad alta efficienza e basso impatto. Anche il Padiglione Italia ha saputo distinguersi, portando alla luce il valore del “Made in Italy” analizzato anche sotto l’aspetto dell’efficienza energetica, dell’industrializzazione e della sostenibilità.
Il progetto per la nuova Università di Lima opera di Grafton Architects ha ricevuto il Leone d’Argento per la loro notevole presentazione di un nuovo campus universitario a Lima, reinventando il paesaggio urbano circostante.