Secondo l'indagine 4 alberghi italiani su 5 hanno già messo in atto misure per il risparmio e la sostenibilità, a partire dalla sostituzione delle lampade, il compostaggio e prestazioni
A livello mondiale i più sostenibili sono risultati gli hotel della Nuova Zerlanda con 93% di albergatori eco-responsabili, seguita da Canada (91%) e Brasile (87%). Secondo l’indagine la motivazione più gettonata per la scelta dell’adozione di misure green è la riduzione dei costi, espressa dal 72% degli intervistati, seguita dalla necessità di rispondere a un’esigenza degli ospiti che richiedono questo tipo di misure (41%) e dall’obbligo di conformità alle normative (26%). Le pratiche più seguite sono prima di tutto la sostituzione delle lampade con elementi a risparmio energetico (85%), il compostaggio dei rifiuti organici (61%), i termostati regolabili nelle camere (52%) e non ultima l’introduzione delle misure per la raccolta differenziata in ciascuna camera (49%).
“I dati dell’indagine rivelano che la maggioranza dei proprietari italiani ha cura dell’ambiente, il 93% degli albergatori e il 94% dei titolari di B&B ritengono molto o abbastanza importante l’adozione di misure eco-responsabili all’interno delle loro strutture“, ha afermato Vittorio Deotto, territory and business development manager di TripAdvisor in Italia. “In Europa l’Italia si distingue in tema di ospitalità eco-friendly, superata solo dalla Francia; siamo sicuri che questa tendenza crescerà sempre di più in futuro”.