Rinnovabili • problemi comuni Rinnovabili • problemi comuni

Affrontare problemi comuni

Per affrontare problemi comuni è fondamentale imparare, da un lato, a confrontarsi e riflettere con gli altri per costruire una visione condivisa e una capacità d’analisi collettiva; dall’altro lato, a istituire e continuamente rimettere in discussione procedure decisionali che consentano di agire assieme. Perché è così difficile imparare queste cose a scuola?

problemi comuni
Credits:Daniela Martinelli

di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo

Una classe scolastica, in quanto luogo di convivenza tra persone diverse, vede emergere inevitabilmente questioni collettive autentiche ed è quindi il contesto ideale per fare esperienza dell’affrontare problemi in gruppo, aiutando ciascun individuo a maturare competenze civiche e di ricerca trasferibili in ogni altro contesto di vita sociale e vitali per la sostenibilità della società stessa. Eppure, ci sembra che la pratica scolastica faccia ancora troppo debolmente leva su questa potenzialità. Può essere utile provare a spiegarne la ragione di fondo e, dal nostro punto di vista, vediamo due modi per farlo: li riassumiamo brevemente per motivare una prima proposta di pratica di classe che può rispondere strutturalmente a questa esigenza educativa.

Problemi e Istituzioni

La prima spiegazione guarda alla relazione tra problemi e istituzioni che si tende a instaurare implicitamente nei contesti educativi scolastici. In un’ottica filogenetica è evidente che, nella storia e nella struttura della relazione tra esseri umani, le istituzioni tendono a fissare gli equilibri della convivenza sociale mentre i problemi tendono a mutarli. Ora, nell’esperienza scolastica tanto i docenti quanto alunni e studenti si muovono in uno spazio di convivenza che in parte è effettivamente fissato istituzionalmente a priori, e in parte è percepito come tale anche oltre la realtà dei fatti. Ciò rispecchia lo stereotipo culturalmente diffuso in base al quale la convivenza civile e la ricerca di problemi e soluzioni collettivi hanno il proprio quadro fisso nel diritto e nelle istituzioni esistenti.

Questo comporta investimenti educativi immensi per sviluppare la propensione e l’abilità a rispettare leggi, regole, procedure, ordinamenti già dati e da conoscere in modo sempre più dettagliato, e una sottovalutazione sistematica dell’importanza di comprendere le esigenze molteplici e i problemi concreti da cui ciascuno di essi è nato e sempre nasce. Il risultato è che spesso il rispetto di leggi, regole, procedure, ordinamenti è maturato con metodi surrettiziamente (e involontariamente) coercitivi che non consentono né di vederne i limiti né di mantenerne vivo il senso e, ancor peggio, che inducono, di fronte a problemi nuovi, a lasciare in secondo piano come possibile strategia l’elaborazione di nuove istituzioni, anche perché spesso si ignorano le modalità per modificare o sostituire le precedenti e si opta perciò per eluderne individualisticamente le conseguenze indesiderate.

Soluzioni pre-confezionate

Il secondo modo di spiegare come mai la pratica scolastica fatichi a valorizzare appieno il contesto di classe come campo di esperienza nell’affrontare problemi collettivi guarda invece all’esplicita impostazione didattica che caratterizza tutti i livelli scolastici. Nonostante l’attenzione teorica che da qualche decennio si va sviluppando in merito alle implicazioni pedagogiche di una crescente consapevolezza della natura complessa e incerta della realtà e, quindi, della capacità umana di conoscerla, rappresentarla e viverla, i contesti educativi formali continuano a strutturarsi legislativamente, organizzativamente, culturalmente e commercialmente attorno a precisi messaggi o obiettivi pre-determinati. Ne è al contempo controprova e causa profonda il predominio, nell’intero sistema educativo, di processi di valutazione dei risultati che si fondano proprio sulla conformità a quegli obiettivi pre-determinati. E ciò vale tanto per il singolo alunno/studente quanto per i docenti, gli Istituti e i sistemi nazionali nel loro complesso.

Si tratta di fattori strutturali che tendono a riprodurre un modello di scuola prevalentemente trasmissivo, a prescindere dal fatto che si lavori in base a una tradizionale progettazione per contenuti o ci si sforzi di introdurre una “innovativa” progettazione per abilità e competenze, attenta alla coerenza metodologico-didattica. Il punto resta, infatti, che imparare ad affrontare problemi collettivi implica per definizione imparare a confrontarsi con l’indeterminato e, perciò, creare condizioni che stimolino l’emergere di qualità soggettive a loro volta, per definizione, non pre-fabbricabili e anche, potenzialmente, divergenti dalle intenzioni iniziali dell’educatore stesso: se non si accetta questa sfida, traguardi come l’autonomia creativa, lo spirito d’iniziativa, la capacità empatica e la partecipazione solidale sono sviliti e ridotti a formule astratte prive di alcun senso autentico…

Istituire la classe viva

Ripartiamo allora dai problemi e domandiamoci se e in che misura è possibile trasformare il contesto educativo in un’effettiva comunità civica e di ricerca composta tanto dagli studenti quanto dai docenti. Ci sembra inevitabile rispondere che, per farlo, è necessario istituzionalizzare in qualche modo nella vita di classe un tempo e uno spazio di esperienza e esercizio autentico della facoltà di riconoscere e affrontare come collettività che si autoregola le questioni di interesse comune che vanno emergendo. Tali questioni non saranno solo quelle strettamente limitate alla classe, perché dovranno essere aperte a curiosità, domande e proposte di iniziativa su temi di dibattito pubblico, alimentate anche da ciò che si va insegnando e imparando nelle varie materie: perché la classe, come ogni altra comunità umana, non è un sistema isolato e fa parte di molteplici altre comunità (dalla scuola al locale, regionale, nazionale, europeo, mondiale…).Iniziare a lavorare lungo questa linea direttrice significa sviluppare una prassi che abbiamo definito di “Riflessione e deliberazione collettiva” e che descriveremo nel dettaglio nel prossimo articolo, dove proveremo anche a fornirvi indicazioni operative per adattarla e sperimentarla nei vostri contesti. 

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Leggi gli altri articoli della rubrica:

Riflettere e deliberare assieme [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/riflettere-e-deliberare-assieme/]

Il gioco delle risorse ineguali [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/il-gioco-delle-risorse-ineguali/]

Dinamica dei sistemi a scuola [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/dinamica-dei-sistemi-a-scuola/]

Metodi di voto e di decisione [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/metodi-di-voto-e-di-decisione/]

Cosa e come imparare? Una ricerca comune [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/cosa-e-come-imparare-una-ricerca-comune/]

2030: una scuola che detti l’agenda… [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/2030-una-scuola-che-detti-lagenda/]

A che serve, a chi serve? [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/a-che-serve-a-chi-serve/]

Soggetti autonomi o consumatori automi? Una strategia pedagogica [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/soggetti-autonomi-o-consumatori-automi-una-strategia-pedagogica/]

Laboratori di cittadinanza multiscalare [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/laboratori-di-cittadinanza-multiscalare/]

Identità e appartenenze multiple e dinamiche [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/identita-e-appartenenze-multiple-e-dinamiche/]

Comandare le feste [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/comandare-le-feste/]

Aggregazione dei dati di consumo [https://www.rinnovabili.it/clima-e-ambiente/cultura/aggregazione-dei-dati-di-consumo/]