Approvato in Giunta l'esonero totale dal pagamento del costo di costruzione per orti e giardini realizzati in piena terra sulle coperture piane degli edifici
(Rinnovabili.it) – Supera il vaglio della Giunta comunale di Torino la proposta dell’assessore all’Urbanistica Stefano Lo Russo. Martedì 15 marzo è stata approvata una serie di modifiche del regolamento edilizio comunale. Tra queste figura anche una misura a favore della sostenibilità ambientale con la promozione dei tetti verdi. Per l’approvazione definitiva bisognerà aspettare che il pacchetto approdi in Consiglio comunale. La seduta in questione non è ancora stata calendarizzata.
Cosa prevede la nuova norma? Si tratta dell’aggiunta di un comma, l’ottavo, all’articolo 39 del regolamento edilizio comunale, relativo a coperture, abbaini e terrazzini sulle falde dei tetti, canali di gronda e pluviali. Il testo mira a incentivare il moltiplicarsi di tetti verdi in ambito urbano: prevede l’esonero totale dal pagamento del costo di costruzione, la somma dovuta da chi esegue i lavori al Comune e calcolata, tra le altre cose, sulla base della superficie interessata dall’intervento. Uno sconto, quindi, non un incentivo in senso proprio. Per “tetti verdi”, specifica il Comune, vengono intesi orti o giardini realizzati in piena terra sulle coperture piane degli edifici.
“Il tetto verde – scrive il Comune in una nota – oltre a garantire vantaggi per l’ambiente in termini di abbassamento della temperatura, riduzione dei livelli di CO2 e di polveri sottili, consente anche di modulare il deflusso dell’acqua piovana verso la rete fognaria in caso di forti precipitazioni”.