L'architetto giapponese Shigeru Ban da oltr vent'anni progetta soluzioni abitative di emergenza con materiali naturali per le popolazioni colpite da catastrofi

Shigeru Ban mette l’architettura sostenibile al servizio dei rifugiati
(Rinnovabili.it) – Curare i disastri naturali con l’architettura sostenibile. Il mantra di Shigeru Ban, architetto giapponese noto in tutto il mondo per aver messo le sue abilità al servizio delle persone più in difficoltà, ha trovato infine un riconoscimento. È lui il vincitore del Premio Madre Teresa per la giustizia sociale, che ritirerà in una cerimonia di premiazione il prossimo 10 dicembre a Mumbai.
Istituito dalla Harmony Foundation nel 2005, il premio riconosce individui e organizzazioni che promuovono la
>> Leggi anche: Shigeru Ban torna a cimentarsi con l’architettura umanitaria <<
Anche in Italia ha lasciato un segno: a seguito del terremoto dell’Aquila ha costruito una sala concerti con struttura in acciaio e cartone.
«Shigeru ha reso il nostro mondo un posto migliore grazie alla sua abilità architettonica – ha dichiarato la Harmony Foundation – L’impegno per le cause umanitarie attraverso il suo lavoro di soccorso in caso di calamità è la testimonianza che innovazione e compassione non sono limitate dal budget».