Infissi auto-aeranti in pvc di ultima generazione per ridurre gli sprechi energetici e i consumi economici, migliorando la qualità dell’aria indoor delle case e la vita di chi le abita
Questo genere di finiture, infatti, ha molteplici vantaggi, legati alle caratteristiche del materiale di cui sono composti. Il principale beneficio è la garanzia di un maggiore isolamento termico, che consente quindi minori sprechi con conseguente risparmio di denaro e di preziose risorse naturali, in ottica eco-friendly.
Il pvc, più nel dettaglio, è un polimero plastico capace di rientrare in toto nel ciclo produttivo una volta che il prodotto viene sostituito; inoltre, è più economico, in quanto la lavorazione è più rapida e semplice rispetto ad altri materiali, durevole nel tempo, senza bisogno di manutenzione.
Viviamo un costante innalzamento dei costi vivi per il condizionamento d’estate e per il riscaldamento in inverno: soprattutto nei mesi più freddi, le spese per il gas di casa pesano sull’economia familiare, e spesso sono alte proprio a causa di abitazioni che disperdono calore o piene di umidità. L’edilizia fornisce innovazioni che permettono di minimizzare consumo energetico: le finestre in pvc di ultima generazione, rispetto alle tradizionali in legno o alluminio, sono composte di un materiale innovativo, durevole e 100% riciclabile, e presentano spessori maggiori e camere d’aria integrate. Installarle significa anche beneficiare delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
E fare del bene all’ambiente.
di Greta Lomaestro