Ance, Legambiente, CNAPPC insieme per individuare con Istituzioni e professionisti una strategie condivisa per la rigenerazione urbana sostenibile.
Secondo le associazioni “Non c’è crescita senza lo sviluppo e l’ammodernamento delle città e tornare ad investire nelle politiche urbane rappresenta una scelta coerente con l’ottica di guardare al futuro e di portare il Paese fuori dalla crisi”.
Come più volte affermato dalle stesse associazioni, “la rigenerazione urbana organica e strutturata del patrimonio immobiliare del nostro Paese rappresenta una priorità per garantire la qualità e la sicurezza dell’habitat per i cittadini e per promuovere i valori culturali del territorio italiano”.
Nel corso del Forum che si terrà a Roma, martedì 25 febbraio, verrà illustrato il rapporto Cresme “RI.U.SO 03” sullo stato del patrimonio edilizio pubblico e privato, sulle città e sul risparmio energetico. Verranno presentate al nuovo Governo e al Parlamento proposte per riattivare la Rigenerazione urbana delle città ed il mercato dell’edilizia.