Siglato ieri dal presidente della Regione il decalogo ideato da Last Minute Market per la riduzione dello spreco alimentare
“Siamo veramente felici – ha detto il Presidente Vendola – di entrare dentro questo campo di battaglia, dentro la lotta contro lo spreco alimentare con la consapevolezza che dalla crisi si può uscire migliorando gli stili di convivenza, di produzione, di consumo. Ecco questo è il punto di vista politico principale della sperimentazione che sta compiendo Andrea Segrè”, presidente di Last Minute Market e coordinatore della task force Modelli per la riduzione dello spreco alimentare del Ministero dell’Ambiente.
La firma del decalogo è stata anche l’occasione per raccontare l’esperienza pugliese del progetto pilota “Io mangio tutto, No al cibo nella spazzatura”, realizzato tra marzo e novembre dello scorso anno, in collaborazione con la rete delle Masserie didattiche di Puglia.
“Sono state coinvolte dodici classi della scuola elementare della provincia di Bari, – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Fabrizio Nardoni – che sono state adeguatamente sensibilizzate, insieme alle famiglie, a non sprecare il cibo, ad una corretta ed equilibrata alimentazione e all’utilizzo dei residui di cibo. Con gli operatori delle Masserie didattiche hanno imparato a creare, con gli avanzi di cibo, il compost, quale importante fertilizzante e la classe, che è riuscita ad accumulare, in un determinato periodo, la maggiore quantità di compost, ha ricevuto in premio una giornata nel Parco Avventura, immerso nel Parco Nazionale del Gargano, presso la Masseria didattica Falcare”.