Si chiama "Penumbra" ed è l'originale sistema frangisole composto da migliaia di lamelle indipendenti, capaci di muoversi secondo i tre assi in autonomia.
I frangisole fissi e mobili, sia verticali che orizzontali, non sempre riescono ad assolvere pienamente al loro compito, costringendo inevitabilmente a scendere a compromessi.
Ma per lo studente Tyler Short questo è un problema antico grazie a Penumbra, un frangisole cinetico composto da migliaia di singole lamelle in legno, capace di ruotare per le tre direzioni, a seconda della posizione del Sole all’orizzonte.
Utilizzando le lamelle statiche tradizionalmente impiegate nei brise-soleil, Short ha sviluppato un frangisole in grado di individuare l’inclinazione dei singoli raggi solai all’orizzonte e modificarsi di conseguenza.
Avendo la possibilità di ruotare in maniera indipendente, sia lateralmente che assialmente, le lamelle arrivando a schermare i raggi solari anche in condizioni limite, ad esempio quando il sole è molto alto all’orizzonte ed i frangisole verticali convenzionali risulterebbero inefficienti.
Il sistema Penumbra è stato sviluppato per poter essere azionato manualmente o tramite un computer, rendendo a tutti gli effetti autonomo il frangisole e l’edificio.
Per il momento si tratta ovviamente solo di un prototipo, ma se dovesse trovare finanziatori e produttori, potrebbe aprire la strada ad una nuova tipologia di facciate intelligenti.