Comune di Palermo, Renault Italia ed Enel hanno unito le forze per rendere elettrico il servizio di auto condivise nel capoluogo siciliano: operative 24 Renault Zoe, insieme all’installazione di 16 colonnine di ricarica Enel

(Rinnovabili.it) – Il car sharing elettrico per le vie di Palermo: il servizio, frutto della collaborazione tra Comune, Amat, Renault ed Enel, completa il progetto Demetra, volto alla riduzione del traffico attraverso una piattaforma di mobilità pubblica condivisa ed integrata.
Quello di Palermo è ad oggi il più significativo servizio di car sharing elettrico pubblico del Sud Italia, giustamente celebrato con la presenza al taglio del nastro inaugurale di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Giusto Catania, assessore alla Mobilità, Antonio Gristina, Presidente Amat di Palermo, Bernard Chrétien, Direttore Generale Renault Italia e Gianluigi Fioriti, Responsabile Infrastrutture e Reti Enel Italia.
«L’avvio del car sharing elettrico – ha dichiarato Leoluca Orlando – è la sintesi perfetta di quello che la Giunta comunale ha delineato come piano di intervento e metodologia con il Paes, il Piano per la sostenibilità energetica e la vivibilità di Palermo».
Le 24 Renault Zoe 100% elettriche assicureranno ogni giorno il servizio di car sharing e per il momento sosteranno in 5 parcheggi (Piazza Massimo, Piazzale Ungheria, Via Malta, Piazza Ignazio Florio e Viale della Libertà), ma per la fine dell’anno verranno attivati anche i parcheggi della Stazione Notarbartolo, del Porto e di Piazza Europa. Tutte le Zoe sono equipaggiate con la tecnologia necessaria per l’utilizzo da parte del socio car sharing, che gestirà con la medesima smart card la prenotazione delle auto termiche già in flotta. Il display touch R-Link al centro della plancia consente di monitorare lo stile di guida, per verificare come e quanto si stia consumando.
«Puntare sulla mobilità elettrica – ha dichiarato Bernard Chrétien – significa anche contribuire a salvaguardare lo straordinario patrimonio artistico-culturale italiano, di cui Palermo, con il suo percorso arabo-normanno dichiarato patrimonio dell’Unesco, è un ottimo esempio. Esprimo la mia gratitudine al Comune di Palermo e ad Amat per la fiducia che hanno riposto nella nostra auto a zero emissioni. Questa iniziativa rappresenta un esempio positivo e Palermo costituisce un modello di riferimento nel panorama nazionale».