Nesocell è un isolante ecologico prodotto con gli scarti della lavorazione della carta dalle ottime prestazioni termiche, meccaniche ed acustiche
Si presenta sotto forma di ovatta di fiocchi di cellulosa, adatti ad isolare termicamente ed acusticamente intercapedini, coperture e solai garantendo un valore di conducibilità termica inferiore a 0,036 W/mK ed una capacità termica di 2150 J/kgK, che contrasta l’effetto caldo che si avverte durante le sere estive con altri tipi di materiali.
Le qualità ambientali dell’isolante ecologico Nesocell
Questo isolante del tutto naturale è costituito dall’85% da pura cellulosa di legno e dal 15% da additivi collaudati come il verderame e la calce, che non rilasciano particelle dannose in atmosfera come i sali di boro, quelli di ammonio, colle o inchiostri di stampa.
Un’altra caratteristica sostenibile dell’isolante per costruzioni green è l’impatto ambientale negativo; infatti essendo realizzato con un materiale di scarto, le emissioni di CO2 risparmiate durante la vita del prodotto sono superiori a quelle rilasciate in atmosfera durante la produzione.
Un’attenta analisi del ciclo di vita del prodotto ha stimato che la CO2 emessa per realizzare l’isolante è 220 volte inferiore al risparmio conferito nell’impiego. Tutte le fasi per produrre i fiocchi di cellulosa avvengono in Italia, abbattendo le emissioni per il trasporto.
La fibra di cellulosa inoltre è inattaccabile dalle muffe, dagli insetti e dai roditori, è resistente all’umidità, autoestinguente e traspirante. La Nesocell garantisce per dieci anni le prestazioni dimensionali assicurando che il materiale non si compatta con il tempo. La posa in opera avviene per insufflaggio, dall’esterno o dall’interno, in tempi molto brevi ed il costo è circa un quarto di quello dei tradizionali sistemi di isolamento di origine petrolchimica.
Grazie a tutte queste caratteristiche ecocompatibilili Nesocell si presta ad interventi di efficientamento energetico di strutture esistenti e giova dell’ecobonus dell’ENEA del 65%.