E' stato completato in meno di due anni uno dei più grandi ecoquartiere in legno d'Europa: 124 alloggi in Classe A costruito sfruttando la tecnologia XLAM.
Soprannominato “Cenni di Cambiamento”, il progetto si articola in quattro edifici da nove piani comprendenti 124 abitazioni in Classe energetica A destinate all’abitare sociale, ai giovani ed ai nuovi nuclei famigliari, proponendo affitti in canone calmirato e affitti con patto di futuro acquisto.
L’innovativo ecoquartiere in legno si sviluppa su un’area di oltre 17.000 mq secondo il progetto dello studio Rossiprodi Associati e sfrutta un metodo costruttivo ormai consolidati, ma ancora poco diffuso nei centri urbani della nostra Penisola. Nel progetto di via Cenni, il legno svolge una funzione portante al pari delle murature, dei setti in cemento armato e dei solai con tecnologia mista, sfruttando la tecnologia XLAM (Cross Laminated Timber): un sistema costruttivo che prevede l’impiego di pannelli portanti a strati incrociati di legno, consentendo di raggiungere anche altezze elevate senza rinunciare all’efficienza.
I nuovi inquilini dell’ecoquartiere potranno beneficare di un ambiente salubre ed immerso nel verde, arrivando anche a risparmiare sui consumi grazie ad sistema di cogenerazione, ai pannelli fotovoltaici integrati agli edifici, ai tetti giardino ed alle elevate prestazioni energetiche fornite dalla qualità delle strutture lignee. Essendo costruite esclusivamente nel rispetto della classe energetica A, gli appartamenti mantengono il proprio fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale inferiore a 24 Kwh/mq/anno pari a circa il 75% in meno della media degli edifici sul territorio italiano.