Potočnik “Questi nuovi progetti incideranno in misura tutt'altro che trascurabile sul capitale naturale dell’Europa contribuendo a proteggerlo, conservarlo e rafforzarlo”
La nuova tranche andrà anche a sostenere le due ultime sezioni create, quella appositamente dedicata all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei loro effetti, e la categoria di finanziamento “Progetti integrati”. L’intento è quello di dare impulso all’applicazione della legislazione ambientale puntando a mobilitare ulteriori finanziamenti, sia dell’UE sia nazionali e privati, che moltiplichino i progetti in questo campo. “Questi nuovi progetti – spiega Potočnik – incideranno in misura tutt’altro che trascurabile sul capitale naturale dell’Europa contribuendo a proteggerlo, conservarlo e rafforzarlo, e concorreranno a fare dell’UE un’economia più efficiente dal punto di vista delle risorse, più verde, competitiva e a basse emissioni di carbonio”.
Nell’ambito della categoria Politica e governance ambientali, i finanziamenti che la Commissione destinerà ai cambiamenti climatici sono oltre 34,6 milioni di euro, assegnati a 29 progetti che, con un bilancio complessivo di 81,1 milioni, affrontano direttamente questo problema.