Gli elementi prefabbricati in glulam e CLT permettono di ridurre l'impronta ambientale del cantiere, nel centro della City. Legno e vetrate migliorano il guadagno di calore e l'illuminazione naturale
(Rinnovabili.it) – Lo studio di architettura londinese Waugh Thistleton ha rivelato alcuni dettagli di un nuovo progetto per la capitale inglese, nel quartiere di Shoreditch. Come in molti altri lavori, anche per questa torre per uffici di 9 piani lo studio ha scelto di puntare sul legno. E l’uso del legno in architettura è sempre più diffuso anche a Londra. Tra gli esempi che si possono ricordare, vale la pena citare The Cube, un edificio residenziale di 10 piani, anche questo a Shoreditch, che unisce CLT e acciaio ed è considerato la più alta struttura in legno d’Europa. The Cube ha tolto il primato a un altro progetto di Waugh Thistleton ultimato nel 2009 su Murray Grove, anche questo un palazzo residenziale denominato Stadthaus e interamente realizzato in CLT.
L’edificio progettato da Waugh, che occuperà una superficie di 8.000 mq, prevede una suddivisione interna in 5 quadranti, separati tra loro da larghe vetrate. Questa soluzione permette di massimizzare il guadagno di calore e l’illuminazione naturale, e allo stesso tempo dà modo di inserire nel corpo dell’edificio numerose terrazze con giardino. Il massiccio impiego del legno contribuisce inoltre a minimizzare l’impronta ambientale e a migliorarne le prestazioni sotto il profilo dell’efficienza energetica.