Con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie il Lazio è pronto ad avviare un percorso finalizzato a promuovere l'occupazione e la crescita economica nel campo dell’economia verde
Nell’accordo rientra anche il progetto di assistenza agli edifici pubblici nel Lazio affinché centrino la meta di “zero emissioni”; il contributo dell’Agenzia avverrà attraverso interventi per migliorare l’efficienza energetica, accrescere l’utilizzo di fonti rinnovabili e ottimizzare il ciclo dei rifiuti e la gestione sostenibile delle acque.
“L’ENEA – ha dichiarato Il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lell – guarda con soddisfazione all’avvio di questo percorso virtuoso verso un accordo che evidenzia il nostro impegno e quello della Regione Lazio nella realizzazione di specifici interventi di politica industriale, e quindi occupazionale, soprattutto in campo energetico. Per diffondere la green economy nel tessuto produttivo del Paese, ma anche all’interno delle Pubbliche Amministrazioni, l’efficienza energetica rappresenta uno strumento fondamentale, su cui basare qualsiasi politica di sviluppo sostenibile”.
Inoltre il protocollo prevede di favorire la crescita dell’occupazione e lo sviluppo di nuove figure professionali a livello regionale: l’ENEA fornirà percorsi formativi e sostegno tecnico-scientifico alle PA e alle imprese attraverso la sua Scuola delle Energie, già attiva presso il Centro Ricerche “Casaccia”, che funzionerà come polo formativo per le strutture amministrative regionali e locali, anche sulla base di appositi accordi con l’ANCI.