Quasi 4.000 mq di museo sono ipogei, mentre in superficie alcune leggere strutture in legno e vetro sono ricoperte da tetti verdi e immerse in un giardino "incantato"
(Rinnovabili.it) – Sarà l’architetto giapponese Kengo Kuma a firmare il nuovo museo di Odense dedicato a Hans Christian Andersen. Per celebrare il prolifico e amatissimo autore di fiabe per bambini, l’archistar ha scelto di ricreare una sorta di giardino incantato. Legno, vetro e tetti verdi danno forma al museo vero e proprio, che è in gran parte ipogeo.
La parte del museo situata in superficie si presenta come un insieme di forme cilindriche e ospitano Tinderbox, il centro tematico studiato per far conoscere ai bambini i racconti dello scrittore danese. Queste strutture sono tutte completamente ricoperte di tetti verdi, alcuni realizzati a volumi sovrapposti. Le pareti presentano vetrate continue intervallate da un reticolo di travi di legno.
In tutto, il museo si estende per 5.600 mq, di cui ben due terzi sono sotto terra. Questa scelta permette di liberare molto spazio in superficie, dove il giardino ospita anche alberi e siepi dalle forme sinuose. Da lì i visitatori sono condotti all’interno degli spazi espositivi.
“Per noi era importante – spiega la responsabile Beni culturali della città Jane Jegind – che il giardino, l’edificio e il design degli spazi espositivi formassero un tutto interconnesso che cattura chiaramente lo spirito di Andersen e mostra allo stesso tempo l’essenza della città di Odense”.
Kengo Kuma realizzerà questo progetto in collaborazione con i danesi Cornelius+Voge Architects, i paesaggisti della MASU Planning Landscape e la Eduard Troelsgard Engineers. Il museo dovrebbe essere completato entro il 2020.