COSMO è l'installazione sostenibile di New york che con metodi a basso consumo di energia e la fitodepurazione purifica 3000 litri al giorno di acqua
(Rinnovabili.it) – Il MoMA PS1 Young Architects Program nasce dalla convinzione che l’arte ha il compito di dare una visione ottimista del futuro proponendo soluzioni pratiche – oltre che esteticamente apprezzabili – ai problemi reali. Per questo è stata realizzata l’installazione sostenibile che purifica l’acqua di New York mentre illumina e arricchisce lo spazio.
L’intallazione sostenibile COSMO
Il processo di purificazione dell’installazione sostenibile restituisce un’acqua con una concentrazione più bassa di nitrati e detriti, con una percentuale maggiore di ossigeno disciolto e dal PH bilanciato. In quattro giorni la struttura riesce a filtrare più di 11.300 litri e ogni volta che un ciclo si conclude la costruzione lancia un messaggio visivo, che durante la sera illumina piacevolmente la piazza.
L’architetto è convinto che la progettazione abbia uno scopo politico oltre che funzionale, artistico ed estetico e la sua installazione sostenibile vuole sottolineare gli avvertimenti delle Nazioni Unite che hanno previsto che nel 2025 i due terzi della popolazione mondiale non avrà accesso a risorse idriche potabili.
I metodi a bassa energia scelti da Jaque utilizzano le piante, che in un complesso gioco di vasche di fitodepurazione si alimentano e crescono mentre eliminano dall’acqua che sgorga nell’installazione sostenibile le particelle inquinanti. Oltre alla chiave ambientalista una seconda lettura immagina la costruzione come una città, in cui i tubi rappresentano le strade ed i flussi di persone, un ecosistema vitale in cui tutto è in movimento.
L’installazione sostenibile del MOMA lancia un messaggio: i problemi ci sono e la via d’uscita è concentrarsi sulle soluzioni positive invece di indugiare sugli aspetti negativi e l’equilibrio è fondamentale per affrontare i problemi i risolverli.