Stretta tra le pareti delle vicine montagne la piccola città norvegese ha deciso di riprendersi il sole che ogni inverno scompare, grazie all'istallazione di tre giganteschi eliostati
Il “punto caldo“, in questo caso, è una circonferenza di 186 metri quadrati sulla piazza della città – che verrà presto trasformata in una pista di pattinaggio. Quando Rjukan comincerà ad essere avvolta dall’oscurità, gli specchi inizieranno i primi test. “Il progetto si tradurrà in una installazione permanente che, con l’aiuto degli eliostati, reindirizzerà il sole fino a valle”, hanno spiegato gli ingegneri. “La piazza diventerà un assolato luogo di incontro in una città altrimenti in ombra”. L’intera operazione dovrebbe costare meno di un milione di dollari. Il progetto ricorda da vicino l’iniziativa avviata in Italia presso il comune di Viganella dove è stato istallato uno specchio piano di 8 m di larghezza per 5 in altezza per portare la luce in un tratto della piazza Comunale per almeno 6 ore ogni giorno.