Il progetto di riqualificazione di Saline Joniche ha vinto la medaglia d'oro agli Holcim Awards un vero esempio di green building che intreccia con armonia edifici, natura ed energie pulite
Lo scopo degli Oscar del green building è premiare un’edilizia capace di guardare al futuro, proponendo cambiamenti concreti, innovazione e fluidificando il percorso di distacco dal modello fino ad oggi dominante, che ha portato a un’urbanizzazione slegata molte volte dal concetto di sostenibilità. Cosa che invece è ben presente nel progetto italo-spagnolo di Saline Joniche: quel che ha colpito i giudici è stata infatti la capacità di far coesistere armonicamente natura e costruzioni. L’idea è quella di dar vita ad un “paesaggio allagato” alla foce dei diversi corsi d’acqua naturali. Cosa che porterebbe alla formazione di un ecosistema ricco di flora e fauna, urbanizzato con delicatezza e attento alla presenza degli uccelli migratori. La skyline prevede, come punto focale dello sguardo, un camino gigante, a simboleggiare la voracità dell’industria. Non sarà però un mero oggetto di denuncia, ma avrà una funzione pratica: grazie ad un sistema di condensatori alimentati ad energia solare funzionerà nottetempo come faro per guidare le imbarcazioni attraverso lo stretto di Messina. Nel progetto, inoltre, c’è un impianto per le energie rinnovabili e un museo che racconterà il processo di recupero delle aree degradate.