Quando sarà inaugurata, questa estate, taglierà i consumi energetici di un terzo grazie a una vetrata studiata per ridurre il guadagno di calore e massimizzare l’illuminazione naturale
(Rinnovabili.it) – Per Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM), lo studio di architettura che l’ha progettata, 350 Mission rappresenta la punta di diamante di un’idea di ecologia urbana rigenerativa che tiene insieme gli aspetti ambientali, sociali, culturali ed economici della sostenibilità. Per il Green Building Council statunitense, questa torre di 30 piani che ospiterà uffici nel centro di San Francisco è un gioiello di greenbuilding e gli è appena stato assegnata la certificazione LEED Platinum.
Il massimo riconoscimento da parte di una delle organizzazioni più autorevoli in questo campo dipende dalle eccezionali performance che l’edificio dovrebbe garantire una volta completato, come molti altri progetti realizzati negli anni in una città, San Francisco, che si conferma tra le metropoli statunitensi e globali più attente ai temi ambientali in genere e alla sostenibilità in architettura nello specifico. I lavori di 350 Mission sono iniziati nel 2013 e si concluderanno solo nell’estate di quest’anno.
SOM ha posto particolare attenzione alla riduzione dell’impronta globale dell’edificio, prendendo in considerazione materie prime e metodi di costruzione. Ad esempio, le prime provengono da materiali edili già impiegati altrove e riciclati per 350 Mission, mentre è il design, che poggia su un innovativo sistema strutturale, a ridurre i tempi di costruzione. Completano il quadro del gioiello di greenbuilding un sistema di raccolta dell’acqua piovana e la presenza di spazi dedicati al parcheggio delle biciclette e le colonnine per ricaricare i veicoli elettrici.