Lanciata la nuova iniziativa progettata per accelerare il flusso di investimenti in clima, energia pulita, crescita verde e sostenibilità
Come la stessa società ha mostrato in un recente rapporto, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono passati dai 50 miliardi di dollari del 2004 agli oltre 300 miliardi del 2001, una crescita sorprendente che ha però, in questi ultimi mesi, mostrato notevoli segni di stanchezza. Nei primi tre trimestri del 2013 il settore ha registrato un calo di più del 30%. In questo contesto Finanza per la resilienza individuerà le proposte migliori per arrestare questo trend negativo, assicurandosi che posano essere scalate nel più breve tempo possibile. “Negli ultimi anni, – ha spiegato Michael Liebreich, amministratore delegato di Bloomberg New Energy Finance – la finanza si è spostata al centro del dibattito su una serie di questioni connesse al clima, all’energia e alla sostenibilità, dando vita ad un’esplosione d’idee e proposte. Ora è il momento per la comunità internazionale di concentrarsi su un minor numero di interventi realizzabili su scala che possano contribuire a guidare un forte aumento dei flussi di investimento. La mia speranza è che FiRe abbia un ruolo significativo in questo processo”.