Continua a raccogliere premi il Geographic information system dedicato al risparmio energetico degli edifici e messo a disposizione ai suoi cittadini dal comune veneto Torri di Quartesolo
(
L’iniziativa cerca di facilitare il compito ai cittadini interessati ad usufruire delle detrazioni fiscali al 50% per gli interventi di ristrutturazione e a quelle del 65% per l’efficientamento energetico che il governo ha confermato fino a dicembre 2014. Le domande tuttavia sono molteplici per chi non è esperto in materia: meglio la cappottatura o i serramenti? Quanto si risparmia cambiando la caldaia? E quanto incide in termini economici ed energetici ciascun tipo di intervento? Il Web GIS è un tentativo di rispondere a ciascuna. E, almeno a giudizio della critica, sembra aver fatto centro. Tutto nasce dal fatto che Torri di Quartesolo ha aderito al Patto dei Sindaci, insieme a 5.500 altri Comuni italiani: esso prevede impegni nei confronti dell’Europa per migliorare le condizioni dell’inquinamento atmosferico locale attraverso la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Per onorare l’accordo, il Comune ha predisposto un proprio piano (il PAES) in cui traccia le linee guida per raggiungere gli obiettivi. Un piano in cui spicca la trovata del Web GIS, originale e innovativa, che è valsa “medaglie” nazionali e internazionali al piccolo municipio veneto. Nel 2013 sono arrivati, infatti, il premio per il miglior PAES d’Italia (nella categoria di Comuni fra i 5 e i 20 mila abitanti) e il Best Climate Practices dell’ICCG (International Center for Climate Governance). In questa occasione, Torri di Quartesolo ha diviso il primo posto nientemeno che con la città di New York.