Si chiama WASP il progetto che permetterà di auto-costruire case in argilla a basso costo e ad alta efficienza termica, utilizzando una speciale stampante 3D e un software open source.
Il segreto del progetto è PowerWASP, una stampante 3D estremamente veloce e conveniente che permette di auto-costruire qualsiasi oggetto, semplicemente utilizzando materiali naturali ed un software open-source per la modellazione solida. Seguendo questi semplici passaggi, chiunque avrebbe la possibilità di “stampare” la propria casa a costo quasi zero ed utilizzando uno dei materiali da costruzione più antichi e naturali, l’argilla.
Una volta messo a punto, il progetto WASP potrebbe trasformarsi in una risorsa incredibile per risolvere il problema degli alloggi nei paesi in via di sviluppo, sostituendo alle favellas di lamiera, delle case in argilla, ecocompatibili, riciclabili, visivamente piacevoli e ad un costo assolutamente ridotto.
Le possibilità del progetto WASP sono infinite e nei prossimi mesi sbarcheranno in Marocco, dove l’ideatore Massimo Moretti avrà modo di sperimentare sul campo la sua stampante, per dar vita ufficialmente alla seconda parte del progetto.