Il progetto per le palazzine E+ Green Building dello studio ISA a Boston ha dimostrato che l'edilizia efficiente LEED Platinum può essere anche low-cost
L’iniziativa nata da una collaborazione tra l’Office of Environment & Energy Services, il Department of Neighborhood Development e la Boston Redevelopment Authority ha permesso la costruzione di una serie di palazzine a tre piani in Highland Street, progettate da Interface Studio Architects, che hanno posto particolare cura nello studio dei materiali per permettere all’edificio di raggiungere l’obiettivo energia zero.
“L’involucro è fondamentale, realizziamo molti progetti ad alte prestazioni energetiche e crediamo fortemente nell’approccio di scegliere lo studio delle pareti come punto di partenza” ha spiegato Brian Phillips, fondatore dello studio.
Le case a energia zero di Interface Studio Architects
Grazie ai pannelli fotovoltaici integrati nella copertura e alle misure per contenere gli sprechi di energia l’edificio è riuscito ad ottenere la certificazione LEED Platinum per gli edifici residenziali, il livello che riescono ad aggiudicarsi solamente le eccellenze del greenbuilding. Le case sono in grado di registrare un numero molto alto di giorni in cui l’energia consumata è minore di quella generata ed il Boston Redevelopment Authority ha riportato che alcuni giorni ad energia positiva si sono verificati anche nei mesi invernali.
“Lo sviluppo sostenibile non è solo nei grattacieli e nei grandi progetti del centro. Sta succedendo qui. Sta accadendo nei nostri quartieri.” Ha dichiarato Prataap Patrose, il vicedirettore della Boston Redevelopment Authority alla cerimonia di certificazione LEED Platinum. Le residenze di ISA sono la prova che gli alloggi sostenibili possono essere costruiti in modo semplice ad un prezzo ragionevole.