L'approccio olistico dei curricola dell'istituto si riflette nel design firmato da Studio Gang: poche barriere tra gli spazi e una grande fattoria urbana al centro del campus
(Rinnovabili.it) – Quale design per rispondere alle esigenze di un approccio educativo olistico e attento all’ambiente? Attorno a questa domanda ruota il progetto per il nuovo campus dell’Academy for Global Citizenship (AGC) di Chicago. A cimentarsi nell’impresa è Studio Gang, che prevede di ultimare i lavori entro il 2018 trasformando l’istituto in un edificio a energia positiva che gravita attorno a un ettaro di fattoria urbana.
Su questo punto si è agganciata la riflessione di Studio Gang. Il progetto prevede una serie di spazi dedicati all’apprendimento sia interni che all’aperto, tutti articolati intorno alla grande corte centrale. Non esistono confini o barriere tradizionali, fisse a dividere questi spazi, così da incentivare tanto i momenti educativi collettivi quanto quelli individuali.
Cuore del progetto, così come dell’intero campus, è la grande fattoria urbana che si estende per oltre 12.000 mq, più di un ettaro. Non solo è parte integrante del curriculum degli studenti (la devono coltivare e prendersene cura quotidianamente), ma ha l’obiettivo di fornire la maggior quantità possibile di frutta e ortaggi per la mensa del campus.
Inoltre, Studio Gang ha prestato particolare attenzione durante la scelta dei materiali da costruzione e dei finimenti interni, preferendo ogniqualvolta fosse possibile prodotti provenienti da fonti locali e con la minor impronta di carbonio. Infine, il campus punta a produrre a regime più energia di quanta ne consuma grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili (si prevede di impiegare moduli fotovoltaici e geotermico). A ciò si aggiunge l’orientamento progettato in funzione della regolazione del guadagno di calore e il riciclo e riuso delle acque piovane.