Con il finanziamento da 1,8 mln di euro Västerås adeguerà abitazioni, trasporto pubblico, rete idraulica, fognaria e gestione dei rifiuti
Energia, mobilità e housing ma anche scuole, impianti sportivi, infrastrutture idriche e gestione dei rifiuti figurano tra i progetti di adeguamento che saranno sostenuti dalla BEI all’interno del programma quadriennale che si concluderà nel 2017.
Jonathan Taylor, Vicepresidente della BEI responsabile per i prestiti in Svezia, ha dichiarato: “rinnovamento urbano e rigenerazione finalizzati alla realizzazione di città più sostenibili e competitive rappresentano un obiettivo strategico prioritario della BEI. Siamo quindi particolarmente lieti di quest o accordo con il Comune di Västerås, che ci permetterà di finanziare investimenti per soddisfare le esigenze della sua popolazione in crescita e promuovere la crescita economica a lungo termine del comune e della regione nel suo complesso. “
Grazie al finanziamento si andranno a migliorare le condizioni dei residenti del comune e verranno realizzati non solo alloggi a prezzi accessibili ma anche servizi per la popolazione tra cui piste ciclabili parchi e spazi verdi a disposizione di tutti. Inoltre grazie al fondo sarà possibile valorizzare abitazioni private ed edifici pubblici ottenendo contributi finalizzati per la coibentazione delle areti e dei tetti, per la sostituzione delle finestre e per altri interventi che garantiranno il miglioramento dell’efficienza energetica.
Agendo sul sistema di trasporto pubblico si cercehrà di ridurre i tempi di percorrenza con particolare attenzione a rendere il servizio sempre più ecologico. Ad essere adeguato saranno anche le reti di distribuzione idrica e i canali fognari integrati con sistemi di trattamento delle acque reflue e una nuova gestione dei rifiuti.