Il Dipartimento dell'Agricoltura USA ha deciso di investire $1 mln in un concorso rivolto ai professionisti per promuovere le architetture in legno
Per questo progetto il Dipartimento dell’Agricoltura ha assicurato che metterà a disposizione ben 1 milione di dollari per promuovere un concorso rivolto ad architetti, ingegneri ed aziende, per lo sviluppo di architetture in legno e di prodotti correlati a questo mondo, riservando una parte degli investimenti alla formazione dei professionisti e dei tecnici che potrebbero essere impiegati in questo settore.
Se fino a poco tempo fa le architetture in legno erano più che altro rappresentate da chalet di montagna o comunque edifici di dimensioni ridotte, l’innovazione tecnologia e la sperimentazione hanno permesso di arrivare ad adottare soluzioni costruttive estremamente versatili ed efficienti (X-LAM e CLT) capaci di raggiungere anche altezze elevate. Uno degli esempi più efficienti è il condominio Fortè Living costruito per l’eco-quartiere Victoria Harbour di Melbourne e che ha completamente sostituito il legno ai materiali costruttivi tradizionali. Moltissime sono le architetture in legno in costruzione o già completate: Stoccolma ad esempio entro il 2023 diverrà la sede di uno degli edifici in legno più alti d’Europa e che raggiungerà i 34 piani; Milano già oggi può vantare un quartiere costruito completamente in legno recentemente inaugurato.
L’investimento dell’USDA conferma perciò una tendenza mondiale che vede nel legno un materiale dalle moltiplici possibilità costruttive e dalla notevole sostenibilità. Alcuni recenti studi confermano che un edificio costruito quasi esclusivamente in legno alto tra i 3 ed i 5 piani, sarebbe in grado di compensare da solo le emissioni di CO2 di circa 550 automobili.