La tecnologia si chiama PETE (Photon Enhanced Thermionic Emission), e nasce per aumentare il più possibile l’efficienza degli impianti termodinamici, riducendo al contempo i costi
Le celle fotovoltaiche convenzionali utilizzano solo una porzione di lunghezze d’onda dello spettro solare per generare energia elettrica. PETE, invece, impiega uno speciale chip di semiconduttori per produrre elettricità utilizzando l’intero spettro solare, comprese le lunghezze d’onda dei raggi infrarossi. Ora la domanda è: in che modo i ricercatori immaginano di poter impiegare questo dispositivo? Dal momento che PETE opera bene a temperature molto calde, gli scienziati sono convinti si possa integrare “ai grandi impianti solari a concentrazione, come i progetti multi-megawatt in programma nel deserto del Mojave in California”. Lì, spiegano, il chip aiuterebbe ad aumentare la loro produzione elettrica anche del 50 per cento. Per raggiungere questi risultati la squadra di Melosh ha sostituito il silicio con il nitruro di gallio e ha aggiunto un secondo strato metallico a base di cesio, per aumentare ulteriormente la produzione di elettroni attraverso un meccanismo conosciuto come effetto termoionico.