Inversione di marcia per il mega progetto per costruire impianti di energia solare ed eolica nel Sahara che ha annunciato che l’energia elettrica prodotta non verrà più portata in Europa
Ricordiamo che il progetto mira a generare una potenza di 100 GW entro il 2050 realizzando una serie di centrali termodinamiche ed eoliche per un investimento complessivo di 400 miliardi di dollari. Un’impresa faraonica circondata però, fin dal suo concepimento, daparecchi dubbi. Dubbi che sono andati moltiplicandosi quando l’Iniziativa ha visto sfilarsi prima uno dei principali partners industriali, la tedesca Siemens, poi venir meno l’appoggio finanziario della Spagna. “[Desertec] non è praticabile nella sua forma originale, perché è troppo costoso e utopico. Finora non ha attratto sufficienti finanziamenti”, ha commentato Peter Droege, presidente di Eurosolar, un’associazione di settore.