Assolterm: “Questo mercato però oggi è in preoccupante calo e la causa non è solo da rintracciare nella crisi economica”
Così ha commentato il Presidente di Assolterm, Sergio D’Alessandris, partecipando agli “Stati Generali delle Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica” tenutasi nel corso della seconda giornata di Solarexpo. Il momento di flessione che questo mercato sta attraversando, non è da attribuire unicamente all’attuale crisi economica. A far sentire i propri effetti negati è anche quel ritardo normativo che vuole il decreto attuativo sulle fonti rinnovabili termiche ancora senza un testo o uno schema. L’urgente bisogno di un quadro legislativo certo e coerente è pertanto il tema sui cui Assolterm intende richiamare l’attenzione del Governo e del Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini “Le azioni da mettere in atto sono poche ma produrrebbero importanti benefici: innanzitutto chiediamo di rendere strutturali le detrazioni del 55% e di permettere il recupero su un periodo variabile tra 3 e 10 anni” ha ricordato D’Alessandris, avanzando anche la richiesta di “rendere accessibile soprattutto a imprese e cittadini sia il Fondo rotativo per Kyoto – attualmente destinato solo a soggetti pubblici – sia il futuro “conto energia termico” – di cui si attende la pubblicazione da più di 7 mesi”.