![Nasce il gruppo di acquisto pompe di calore](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2024/08/Depositphotos_608615948_L-2-1-1.jpg)
Gruppo d’acquisto pompe di calore, il progetto Clear-HP
Vuoi installare una pompa di calore (PdC) nella tua abitazione ma l’investimento iniziale ti scoraggia? Perché allora non ricorrere ad un gruppo d’acquisto.
A fornire la possibilità è oggi un’iniziativa di Altroconsumo che tende la mano a tutti quei consumatori interessati alla tecnologia ma spaventati dalla spesa. Come? Creando un portale dove le persone interessate potranno unirsi per comprare PdC aria-acqua direttamente dal produttore. E quindi a condizioni più vantaggiose di quelle attualmente sul mercato.
L’operazione fa parte del più ampio progetto europeo Clear-HP nato per facilitare l’accesso dei consumatori a questi apparecchi attraverso campagne di acquisto collettivo in sette paesi. Campagne basate su pacchetti “compra e installa” che garantiscano la qualità del prodotto offerto e semplificano il processo per gli utenti finali, oltre a offrire loro consulenza e supporto continui.
I gruppi d’acquisto per le rinnovabili
Non è la prima volta che si sente parlare di Gruppi di acquisto in riferimento alle tecnologie della transizione energetica. Ad aprire la strada è stato il fotovoltaico in tempi decisamente non sospetti. In Italia, infatti, le prime iniziative collettive si sono registrate nel 2012 con attività localizzate sul territorio, fino ad arrivare ad esperienze di carattere nazionale.
Come ad esempio, “A tutto Sole”, la campagna lanciata nel 2019 da Legambiente e Sungevity. L’iniziativa permetteva di scegliere fra cinque configurazioni di impianti fotovoltaici – da 2 a 6 kW – con prezzi più favorevoli e variabili in base alla tecnologia scelta e all’associazione di un eventuale sistema di accumulo a batterie.
Lo stesso Altroconsumo ha lanciato un gruppo d’acquisto solare – attivo ancora oggi – per l’acquisto di impianti fotovoltaici domestici da 4,1 a 6,56 kW. Il gruppo d’acquisto sulle pompe di calore sembra, dunque il giusto passo successivo.
Come partecipare al Gruppo d’Acquisto Pompe di Calore?
L’iniziativa permette a qualsiasi cittadino interessato di comprare ed installare una pompa di calore con sistema aria-acqua. Per prendervi parte basterà, da oggi 12 febbraio 2025, visitare il portale www.riscaldaerisparmia.it e registrarsi nel form dedicato. Si tratta di una pre-adesione completamente gratuita e senza nessun obbligo ma grazie a cui si potrà accedere alla fase successiva. “Dopo l’iscrizione sarà possibile accedere alla propria area personalizzata e inserire informazioni sulla propria abitazione”, spiega Altroconsumo in una nota stampa.
Il 25 marzo 2025, a valle della raccolta di interesse, il portale pubblicherà l’offerta di vendita e gli utenti iscritti potranno valutarla. Se di interesse, basterà un click per essere reindirizzati sul sito del Partner aziendale prescelto “per approfondire il prodotto, il suo prezzo e chiedere di essere contattato per un approfondimento, sopralluogo, fattibilità e preventivo finale sul quale verrà applicato lo sconto previsto dalle condizioni vantaggiose negoziate da Altroconsumo”.
A chi conviene comprare una pompa di calore?
Per rispondere alla domanda oggi viene in aiuto RSE calcolando la convenienza degli investimenti in tali sistemi. la società di Ricerca ha valutato 8 interventi su abitazioni monofamiliari e condomini elaborando tre scenari che tenessero conto delle possibili evoluzioni del prezzo elettrico e dei regimi incentivanti.
Il risultato? Secondo gli esperti ai prezzi energetici di aprile 2024 (più bassi di quelli attuali) e considerando gli incentivi disponibili, le pompe di calore domestico restituiscono sempre un Valore Attuale Netto positivo se integrate con un impianto fotovoltaico o in caso di elevati consumi di gas (1.000 m3 di metano l’anno o più).