Con la Direttiva RES, il ritardo degli ultimi anni nello sviluppo del comparto delle FER termiche e dell’efficienza energetica può iniziare a recuperare il tempo perduto
Righini si aspetta che “le prossime misure attuative previste sul termico e sull’efficienza facciano recuperare al Paese il ritardo di questi ultimi anni” e proprio per stimolare il dialogo tra il Governo e le associazioni del settore annuncia l’apertura del Coordinamento delle Associazioni Rinnovabili Termiche ed Efficienza Energetica (CARTE), un tavolo tecnico di confronto che sarà presentato nel corso di una conferenza stampa il prossimo 10 luglio e che, come spiegato da Righini, «metterà a punto una strategia di medio-lungo periodo sulla promozione delle FER termiche e degli interventi di efficienza energetica, in considerazione della prossima emanazione delle misure attuative in riferimento al D. Lgs 28/2011”. Appartengono a CARTE: AIRU – Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, COAER – Associazione Costruttori Apparecchiature e Impianti per Climatizzazione, CONSORZIO GEO HP – Consorzio Italiano per la Geotermia, FIPER, Gruppo Clima Pompe di Calore-UNICALORCECED, Unione Energia Alto Adige, UGI – Unione Geotermica italiana, Amici della Terra, ITABIA – Italian Biomass Association, ANFUS – Associazione Nazionale Fumisti Spazzacamini, Q-RAD – Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità, ANEST – Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamico, Associazione Regionale Consorzi Forestali Lombardi, Energy Cluster, DAEL – Distretto Agro Energetico Lombardo, FUSPA – Scuola Nazionale Fumisti Installatori e l’unione Comuni Valdarno Valdisieve.