L’Associazione di settore condivide il parere dell’Autorità per una maggiore incentivazione delle rinnovabili termiche in vista degli obiettivi al 2020
Assolterm inoltre, concorda con le motivazioni dell’Aeeg relativamente alla ridefinizione e all’implementazione dei meccanismi di agevolazione delle FER per la produzione di calore e per l’efficienza, che avrebbe certamente dei costi molto più contenuti (rispetto alla generazione elettrica) per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 previsti dalla direttiva 2009/28/CE. Per Sergio D’Alessandris, Presidente di Assolterm: “con questa Delibera l’Autorità ha dato un segnale importante che va nella giusta direzione di un riequilibrio dell’attenzione data a termico ed elettrico nel raggiungimento degli obiettivi al 2020”. “Spero vivamente – conclude D’Alessandris – che il Governo dia il giusto peso a quanto asserito con cognizione di causa da un organo tecnico e prestigioso quale è l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas”.
Infine, secondo l’Associazione, un quadro normativo più stabile e “facilitante” per il settore, garantirebbe al solare termico un’enorme potenzialità di sviluppo che, al 2020, potrebbe puntare a raggiungere 1 mq installato per abitante per la sola copertura dei fabbisogni di acqua calda per usi domestici occupando più di 150.000 persone a “tempo pieno”.