Il GSE comunica che tutti i soggetti privati potranno accedere ai benefici del FiT indipendentemente dal fatto di essere titolari di redditi d’impresa o agrari
Il GSE inoltre ricorda che l’incentivo erogato ai sensi del D.M. 28/12/2012 non potrà eccedere il limite del 65% delle spese sostenute, comprensive di IVA – dove essa costituisce un costo – e attestate tramite fatture e bonifici. Qualora l’ammontare dell’incentivo superi il limite introdotto, questo verrà ricalcolato dal GSE in sede di istruttoria tecnico-amministrativa. Pertanto, le richieste di incentivo inviate al GSE tramite il Portaltermico a partire dal 19 luglio 2014 saranno valutate sulla base delle novità introdotte dal D.Lgs. 102/2014.
Sempre in tema di Conto Termico il Gestore ha pubblicato la graduatoria dei Registri 2014 formata sulla base delle dichiarazioni rese dai Soggetti Responsabili relative agli interventi realizzati dai Soggetti Privati e per i quali è stata prevista una spesa annua di 669.104,20 euro.