Il GSE aggiorna il Contatore oneri per il Conto Termico al 1° aprile 2016. Le richieste sono 897 in più del mese precedente
Nel dettaglio, gli interventi realizzati dai privati rivelano una netta prevalenza per i generatori a biomasse e il solare termico, rispettivamente 5.755 (+403 m/m) e 11.894 (+448 m/m), che rappresentano insieme il 96,6% degli interventi privati totali.
“L’impegno di spesa annua cumulata per il 2016 – fa sapere lo stesso GSE in una nota stampa – è di 28,54 milioni di euro (+1,95 mln. m/m), di cui 5,73 milioni di euro (dei 200 mln. disponibili) riconducibili alle Amministrazioni pubbliche e 22,81 milioni di euro (dei 700 mln. disponibili) a Soggetti privati”.
Si rivedono dunque al rialzo i precedenti dati del GSE, che stimavano per il 2016 un impegno di spesa annua cumulata di quasi 20,73 milioni di euro.
Considerato l’esiguo numero di richieste pervenute con procedure diverse dall’Accesso Diretto, nel calcolo degli impegni di spesa visualizzati sul Contatore non sono stati considerati il valore dell’importo economico impegnato per la procedura di Prenotazione degli incentivi ‐ il cui contingente risulta ancora disponibile nella quasi totalità – e quello relativo ai Registri, per cui il GSE pubblica annualmente sul proprio sito web le relative graduatorie.